TrotecMix
Cos'è TrotecMix?
Come è possibile produrre mangimi circolari di alta qualità e allo stesso tempo utilizzare le risorse primarie in modo sostenibile? TrotecMix offre la risposta.
- Ingrediente nutriente e ad alta energia per l'alimentazione animale
- A base di ex alimenti, come biscotti, pane, cioccolato, pasta, cereali
- Massimo valore nutritivo grazie al processo tecnologico a sviluppo autonomo
- Perfetta qualità microbiologica e alta digeribilità grazie al nostro processo di essiccazione indiretta
TrotecMix può essere utilizzato come sostituto di ingredienti primari, come mais, grano, orzo e persino zucchero e olio di palma.

I vantaggi di TrotecMix
Come materia prima di base per l'alimentazione animale, TrotecMix ha una serie di qualità particolarmente interessanti e sostenibili.
- Alto valore energetico e sapore appetibile, l'opportuno sostituto delle materie prime primarie.
- Arricchito con sostanze grasse, determina una migliore resa energetica (fino a 5 volte in più rispetto al frumento e all'orzo).
- Una composizione costante, grazie a un'efficiente formulazione e a molteplici misurazioni NIR durante il processo produttivo.
- Lunga durata di conservazione, con stabilità microbiologica grazie al trattamento termico.
- Granulometria omogenea, che si traduce in buone proprietà di flusso nei silos.
- Una materia prima circolare, ottenuta da ex prodotti alimentari e sottoprodotti locali.
- Conforme agli obiettivi europei di riduzione degli sprechi alimentari del 30% entro il 2025 e del 50% entro il 2030.

Come usare TrotecMix?
- TrotecMix è adatto a qualsiasi tipo di allevamento ad eccezione dei cavalli.
- La sua purezza e l'elevata digeribilità rendono TrotecMix l'ingrediente ideale per le formulazioni di mangime per suinetti.
TrotecMix è un alimento per bovini ricco di energia, grassi e zuccheri. Sopperisce al deficit energetico dei cereali a basso contenuto di amidi a lento assorbimento e ricchi di fibre.

Garanzia di composizione TrotecMix
I valori nutrizionali vengono misurati durante il processo produttivo e analizzati con la tecnologia al vicino infrarosso. Le misurazioni avvengono in media due volte al secondo. I risultati vengono accreditati mensilmente da un laboratorio esterno.